logopreload

 

L’iniziativa rientra nel progetto Racconti dal Territorio, realizzato con il contributo del Programma Regionale FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, bando Innovacultura.


Il Cammino di Montecastello
di Tignale

la limonaia pra delafam

 

Si parte dal Porto di Tignale, a Prà de la Fam,

dove il lago brilla sotto la luce del mattino. Qui, tra i profumi di limoni e aranci della storica Limonaia, si respira subito quell’atmosfera mediterranea che rende unico il Garda.

 

Il sentiero CAI 260 si inerpica deciso: i primi gradoni richiedono energia, ma presto la fatica lascia spazio alla meraviglia. Alle spalle il lago si allarga come un mare, davanti si aprono uliveti secolari e muretti in pietra che raccontano la pazienza dei contadini.

A Oldesio ti accoglie la piccola chiesa di San Rocco e una fontanella fresca, perfetta per una sosta. Poco oltre, il borgo di Gardola custodisce la chiesa di San Pietro, testimone di secoli di storia.


La salita verso il Santuario di Montecastello è dolce e punteggiata dalle Cappelle del Rosario.

Quando arrivi in alto (687 m), ti trovi davanti a uno dei luoghi più suggestivi del Garda: il Santuario sospeso tra cielo e acqua, meta di pellegrini e punto panoramico che lascia senza parole.

Se hai ancora energie, sali al vicino Monte Cas (779 m, CAI 266): qui le vecchie postazioni della Grande Guerra si mescolano a un panorama che abbraccia lago e montagne.

La discesa verso Prabione è più distesa, con il Museo del Parco dell’Alto Garda Bresciano che racconta la vita e le tradizioni del territorio.

L’ultima parte, lungo i sentieri CAI 266 e 267, è un piccolo capolavoro: gradini scavati nella roccia, gole profonde, il torrente che scorre impetuoso e, infine, il borgo di Campione del Garda, con i resti del vecchio cotonificio e le memorie del lavoro di un tempo.



chi è dedicato
il cammino

È un cammino per chi ama scoprire lentamente, per gli escursionisti che cercano un mix di natura, cultura e spiritualità. Servono scarponcini, un po’ di allenamento e voglia di lasciarsi sorprendere: in cambio, ogni passo regala emozioni che restano.

 

 

Gallery

Caratteristiche tecniche

 

Punto di partenza
Porto di Tignale, nei pressi della Limonaia di Prà de la Fam (67 m s.l.m.) 

 

 Dislivello complessivo
circa 870 m 

 

  Distanza
circa 8,5 km 

 

  Tempo di percorrenza
 a passo continuativo: circa 4 ore 
Tempo consigliato per visita completa ai punti di interesse: almeno 1 giorno con pernottamento 

 

  Punti di passaggio principali (con altimetrie)

  • Oldesio – 441 m s.l.m. 
  • Gardola – 555 m s.l.m. 
  • Punto panoramico del FIL 
  • Chiesa di San Pietro 
  • INFO POINT (Ufficio Unico del Turismo di Tignale) 
  • Santuario di Montecastello – 687 m s.l.m. 
  • Monte Cas – 779 m s.l.m. 
  • Prabione – 500 m s.l.m. 
  • Museo del Parco dell’Alto Garda Bresciano 
  • Discesa verso Campione del Garda (67 m s.l.m.) tramite sentieri CAI 266/267 
 

Quota

Massima: Monte Cas – 779 m s.l.m.  
Minima: Porto e Campione del Garda – 67 m s.l.m. 

 

  Grado di difficoltà complessivo: E.E. (Escursionisti Esperti)
          Tratti impegnativi ma anche molti segmenti accessibili a un pubblico più ampio. 

 

Sentieri CAI utilizzati
          260, 266, 267 (in alcuni tratti) 

 

   Punti di interesse principali

  • Limonaia di Prà de la Fam 
  • Uliveto didattico e Latteria Turnaria 
  • Santuario di Montecastello e Eremo Martini 
  • Museo del Parco 
  • Sentiero delle Operaie e Cotonificio di Campione 
  • Panorami sul Lago di Garda e Monte Baldo 

SFOGLIA E SCARICA 

Leggi i dettagli

Vuoi scaricare il GPX del sentiero?
Lasciaci la tua e-mail.

Ho letto l’informativa sul trattamento dei dati

Progetto a cura di :


in collaborazione con